Da brava artista di regime si scagliava contro gli studenti che, senza il Greenpass, pretendevano di andare a scuola: i suoi ‘compagni’ celebrano la sua morte definendola ‘sensibile e colta’

LIVORNO – Cordoglio dell’Amministrazione Comunale per la scomparsa all’età di 77 anni di Maria Torrigiani, figura di spicco della cultura livornese, donna colta, arguta, ironica.

Cantante di musica popolare, fondatrice del gruppo musicale Piccolo Insieme, storica componente e presidente dei cori Artisti del Coro Associati e Coro Lirico Toscano, di professione giornalista, era stata addetta stampa della Provincia di Livorno e negli ultimi anni aveva curato l’ufficio stampa dell’Istituto musicale Mascagni.

Torrigiani è stata anche cofondatrice del Coro Garibaldi d’Assalto con Pardo Fornaciari e Marco del Giudice.

Il sindaco Luca Salvetti vuole ricordarla così: “Ricordo le splendide collaborazioni quando era responsabile dell’ufficio stampa della Provincia, nelle varie trasmissioni televisive di promozione del territorio. E poi la bellezza nell’ascoltarla cantare e suonare in varie iniziative legate alla storia e alla tradizione livornese. Bello anche il dialogo politico avuto negli ultimi cinque anni in una chat che avevo con lei e che custodisco gelosamente”.

“Maria Torrigiani era una musicista sensibile e colta – aggiunge l’assessore alla cultura Simone Lenzi – e una persona che ci era molto cara. Da un anno faceva parte della commissione toponomastica della nostra città. Ci stringiamo alla famiglia e a tutti quelli, tanti, che l’avevano conosciuta e le volevano bene”.

La notizia della scomparsa di Maria Torrigiani ha suscitato profondo cordoglio anche in Provincia, dove aveva lavorato come segretaria amministrativa dell’Istituto Nautico Cappellini, per poi entrare a far parte dell’Ufficio Stampa dell’Ente, diretto allora da Costantino Lapi.

Successivamente, nel 2000, aveva dato vita al primo Ufficio per le Relazioni con il Pubblico dell’Amministrazione Provinciale, che diresse fino al pensionamento.

La presidente della Provincia, Sandra Scarpellini, esprime a nome proprio, del Consiglio e dei dipendenti, sentite condoglianze alla famiglia e a tutti quelli che conoscevano Maria per la propria dedizione al lavoro giornalistico e nell’ambito della comunicazione istituzionale ma anche a tutti quelli che ne hanno apprezzato l’attività artistica, il suo amore per la musica e il canto popolare.

I funerali si terranno il 24 giugno, nella Saletta di Commiato di Svs nel piazzale antistante il Cimitero Comunale dei Lupi.

Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews

Total
0
Shares
1 comment
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous Article

Lo schifo in onda al Tg3! Ilaria Salis presentata agli spettatori come fosse la Madonna Pellegrina: l'allucinante intervista in ginocchio alla principessina fa indignare gli italiani

Next Article

Roberto Salis, in arrivo addirittura la prima onorificenza! Roba da matti: gli consegnano in pompa magna la tessera dell'Anpi. Peccato che fino a ieri era in prima fila ad insultarli sui social

Related Posts