L’ecotassa sulle scoregge di vacche e maiali: quando pensi di averle viste tutte, ecco a voi l’ultima idiozia Green, direttamente dal cuore dell’Europa

UNA CARBON TAX SPECIALE
Danimarca, arriva la tassa sulle flatulenze del bestiame
Il metano emesso da mucche, pecore e maiali ĆØ una delle principali fonti di gas serra. Ecco quanto vale la speciale carbon tax che ogni allevatore danese dovrĆ  pagare a partire dal 2030

tratto da TgCom24.Mediaset

La Danimarca tasserĆ Ā gli allevatori per iĀ gas serra emessi da mucche, pecore e suiniĀ a partire dal 2030. SarĆ Ā il primo Paese al mondo a tassare le “flatulenze” del bestiame,Ā una delle principali fonti di emissione diĀ metanoĀ nell’atmosfera. L’obiettivo ĆØ ridurre questo tipo di inquinamento del 70% rispetto ai livelli del 1990.
Quanto vale la tassa daneseĀ sulle flatulenze del bestiame

A partire dal 2030, gli allevatori danesi saranno tassati a 300 corone (circa 40 euro) per tonnellata di anidride carbonica equivalente. L’importo salirĆ  poi a 750 corone (circa 100 euro) entro il 2035. Tuttavia, a causa di una detrazione fiscale del 60%, il costo effettivo per tonnellata partirĆ  da 120 corone (16 euro) e aumenterĆ  fino a 300 corone entro il 2035.
L’inquinamento da metano animale

I livelli di metano –Ā emessi daĀ discariche, sistemi di petrolio e gas naturale e bestiame –Ā sono aumentati in modo particolarmente rapido dal 2020. Gli animali da allevamento rappresentano circa il 32% delle emissioni di metano causate dall’uomo, secondo il Programma ambientale delle Nazioni Unite. Una tipica vacca danese produce circa sei tonnellate di CO2 equivalente all’anno. Secondo Statistic Denmark, al 30 giugno 2022 nel Paese scandinavo si contavano 1.484.377 mucche. “Faremo un grande passo avanti verso la neutralitĆ Ā climatica nel 2045”, ha affermato il ministro Bruus, aggiungendo che la Danimarca “sarĆ Ā il primo Paese al mondo a introdurre una vera tassa sulla CO2 in agricoltura”. Nella “speranza che anche altre nazioniĀ seguano l’esempio”.

Scavalca la censura di regime dei social. Seguici via Telegram, basta un clic qui >https://t.me/capranews

Total
0
Shares
1 comment
  1. La UE vuole rendere costosissima la carne, utilizzando la frottola dei gas-serra
    oppure con la frottola dell’AVIARIA vorrebbe eliminare i pennuti
    La UE vuole che ci nutriamo di carne sintetica prodotta dalle industrie “amiche” dei politicanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato.

Previous Article

La carne coltivata sta facendo la stessa fine dell'auto elettrica! E' giĆ  fallita la prima azienda produttrice: nei primi sei mesi di commercializzazione non ha venduto nulla

Next Article

"Mi rifiuto di chiamarla onorevole" Ilaria Salis seppellita in diretta dalla grande avvocato: non mi sento rappresentata da questa donna

Related Posts